Le interpretazioni di Maria Grazia Schiavo la affermano come uno dei più interessanti soprani della sua generazione nel repertorio barocco, tradizionale e nel Bel Canto: Violetta ne La Traviata diretta da Nello Santi; il ruolo titolo in Lucia di Lammermoor diretta da Roberto Abbado, Adina in Elisir d’amore diretta da Bruno Campanella, Pamina ne Die Zauberflöte, diretta da Michele Mariotti ,Donna Anna nel Don Giovanni diretta da Christofer Hogwood, La Contessa di Folleville nel Viaggio a Reims, Konstanze nel Die Entführung aus dem Serail, Gilda nel Rigoletto diretta da Stefano Ranzani.
Partecipa al concerto inaugurale diretto da Riccardo Muti per la riapertura, dopo il restauro, del Teatro di San Carlo a Napoli cantando il “Veni Creator Spiritus” di Jommelli; Va in tournée col Demofoonte di Jommelli diretto da Riccardo Muti, regia Cesare Lievi, ruolo di Dircea a Salisburgo (Festival di Pentecoste), Parigi e Ravenna.
Ottime le recensioni, tra cui quella del prestigioso Financial Times: “luminous, heartfelt singing of Maria Grazia Schiavo as Dircea stood out”. Scelta dal maestro Riccardo Muti per il Festival di Pentecoste 2010 di Salisburgo canta nel ruolo di Amital ne La Betulia Liberata, oratorio giovanile di Wolfgang Amadeus Mozart. La popolare trasmissione radiofonica La Barcaccia le ha dedicato un’intera puntata in occasione del suo debutto – con ottimo riscontro di critica – all’Opera di Roma nel ruolo protagonista di Konstanze de Il ratto dal serraglio, che mancava dal teatro romano da 38 anni. Ha cantato La Traviata all’Opéra di Roma, il Don Giovanni all’Opéra Royale de Liège, Les Contes d’Hoffmann al Teatro di San Carlo, Die Entführung aus dem Serail al Grand Theatre de Genève, Rigoletto al Palau des Arts di Valencia sotto la direzione di Roberto Abbado.
Partecipa alla Los Angeles Opera ad un gala in onore di Placido Domingo.
Ha cantato nello Stabat Mater di Rossini nella Città del Vaticano di fronte al Presidente della Repubblica Napolitano ed a Papa Benedetto XVI, la Traviata al Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Stefano Ranzani, la Lucia di Lammermoor al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Roberto Abbado, La Gazzetta nel ruolo di Lisetta al Rossini Opera Festival, La Semiramide nel ruolo titolo al Grand Theatre de Lausanne.
Approda al Teatro alla Scala nel Tamerlano di Haendel interpretando il ruolo di Asteria al fianco di Placido Domingo, spettacolo con la direzione di Diego Fasolis e la regia di David Livermore che vince il Premio Abbiati
Ha cantato al Teatro del Maggio Fiorentino nella Missa in Tempore Belli sotto la direzione di Zubin Metha.
Tra gli impegni recenti e futuri citiamo L’Elisir d’amore nei teatri di Angers, Nantes e Rennes, un Concerto con i Cameristi del Teatro alla Scala di Milano con musiche di Pergolesi, Vinci, il Don Giovanni al Teatro Massimo di Palermo sotto la direzione di Riccardo Muti, il Don Pasquale al Teatro Regio di Torino, la Lucia di Lammermoor al Teatro Bellini di Catania sotto la direzione di Stefano Ranzani.